Il Grande Buy In: Un appello globale all'azione sul cambiamento climatico

Il Grande Buy-In: Un appello globale all'azione sul cambiamento climatico
Le sfide che il nostro pianeta deve affrontare, in particolare l'urgente minaccia del cambiamento climatico, richiedono una risposta collettiva che trascenda le singole discipline e organizzazioni.

Un messaggio del nostro CEO e co-fondatore, Christopher Bean

In Skytree Scientific siamo guidati dall'incessante ricerca della scoperta scientifica e dell'innovazione. Ma riconosciamo anche che il nostro lavoro non esiste nel vuoto. Le sfide che il nostro pianeta deve affrontare, in particolare l'urgente minaccia del cambiamento climatico, richiedono una risposta collettiva che trascende le singole discipline e organizzazioni.

In qualità di cofondatore e direttore strategico della Planet Pulse Foundation, ho visto in prima persona il potere di unire prospettive e competenze diverse per affrontare questioni ambientali complesse. Il lavoro della Fondazione incarna lo spirito di collaborazione, innovazione e azione pratica che riteniamo essenziale per affrontare questa crisi.

Vediamo una sinergia naturale tra i nostri sforzi scientifici a Skytree e gli sforzi della Fondazione per accelerare le soluzioni climatiche. Sia che si tratti di sviluppare nuove tecnologie per l'energia rinnovabile, sia che si tratti di approfondire la comprensione dei sistemi climatici, sia che si tratti di sostenere le iniziative della comunità, ci impegniamo a contribuire con la nostra esperienza e le nostre risorse alla lotta per un futuro sostenibile.

L'articolo che segue offre un potente promemoria dell'urgenza di questo momento e del potenziale che dobbiamo creare per un cambiamento significativo. È un invito all'azione per tutti noi - scienziati, politici, aziende e individui - a unirci e a rispondere all'appello per un futuro sostenibile. Noi di Skytree Scientific siamo pronti a fare la nostra parte.

Introduzione

Lo spettro del cambiamento climatico incombe sul nostro mondo. I ghiacciai si sciolgono, le foreste bruciano e le tempeste si scatenano con una furia senza precedenti. Milioni di persone in tutto il mondo lasceranno le comunità che un tempo chiamavano casa. Le conseguenze dell'inazione non sono più previsioni astratte, ma una cruda realtà che si dispiega davanti ai nostri occhi. Eppure, in mezzo a questa crisi, c'è un barlume di speranza. The Great Buy In, una teoria audace e ambiziosa, propone un percorso verso un futuro sostenibile attraverso un'azione collettiva su scala senza precedenti.

L'urgenza della crisi climatica

L'urgenza della crisi climatica non può essere sopravvalutata. Il consenso scientifico conferma inequivocabilmente che le attività umane, in primo luogo la combustione di combustibili fossili, sono i principali responsabili del riscaldamento globale. I cambiamenti che ne derivano nel nostro sistema climatico stanno già causando sconvolgimenti diffusi:

  • Eventi meteorologici estremi: Ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi stanno diventando sempre più frequenti e intensi, devastando comunità ed ecosistemi. Gli scienziati chiedono ora una nuova categoria 6 per classificare gli uragani. 
  • Innalzamento del livello del mare: Le città costiere e le nazioni insulari affrontano minacce esistenziali con l'innalzamento del livello del mare, sfollando milioni di persone e inondando le infrastrutture critiche. I villaggi indigeni dell'Alaska devono già essere trasferiti a causa dell'innalzamento del livello del mare.
  • Perdita di biodiversità: le specie stanno scomparendo a un ritmo allarmante, alterando i delicati equilibri ecologici e minacciando la sicurezza alimentare. Le popolazioni di animali selvatici sono diminuite di uno sconvolgente 69% dal 1970 al 2018.  

Questi impatti colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni più vulnerabili della nostra società, tra cui donne e bambini, comunità BIPOC e comunità del Sud globale. La crisi climatica esacerba e amplifica le disuguaglianze esistenti, creando al contempo nuove sfide per lo sviluppo globale.

Il grande acquisto: Un cambiamento di paradigma

The Great Buy In presenta un cambiamento di paradigma nel nostro approccio all'azione per il clima. Supera l'idea che le azioni individuali da sole possano risolvere la crisi, riconoscendo che abbiamo bisogno di uno sforzo collettivo di dimensioni senza precedenti. Questa teoria propone che quando oltre il 50% della popolazione globale si impegna attivamente nell'azione per il clima, raggiungiamo un punto di svolta in cui diventa possibile un cambiamento trasformativo.

Non si tratta di un piccolo gruppo di attivisti ambientali o di una manciata di consumatori eco-consapevoli. Le azioni di pochi ambientalisti non saranno sufficienti a fermare la crisi climatica. Si tratta di una grande maggioranza di persone di tutte le estrazioni sociali, di tutte le culture, di tutti gli ambienti socioeconomici e di tutte le ideologie politiche che si uniscono per chiedere e creare un futuro sostenibile.

Perché il 50% in più? Il potere dell'azione collettiva

Il potere dell'azione collettiva è evidente nel corso della storia. I movimenti sociali hanno rovesciato regimi oppressivi, fatto avanzare i diritti civili e scatenato rivoluzioni. Questo stesso potere può essere sfruttato per affrontare la crisi climatica. Quando una massa critica di persone si unisce per una causa, crea uno slancio a cui è difficile resistere.

Si pensi agli scioperi globali per il clima che hanno mobilitato milioni di persone, soprattutto giovani, per chiedere ai leader un'azione urgente. I ricercatori hanno scoperto che questi movimenti di protesta possono essere più efficaci dal punto di vista dei costi persino delle associazioni di beneficenza più affermate. Possiamo anche assistere alla rapida crescita dell'adozione delle energie rinnovabili, man mano che le comunità e le imprese abbracciano soluzioni sostenibili. L'adozione su larga scala e l'innovazione hanno ridotto il costo dell'energia solare del 99% negli ultimi quattro decenni. Questi esempi dimostrano che quando agiamo insieme, possiamo creare un effetto a catena che guida il cambiamento sistemico.

Impatto di un buy-in globale

Attraverso il Great Buy In, possiamo immaginare un mondo trasformato dall'azione collettiva. Immaginare:

  • Trasformazione delle politiche: I governi, sotto la pressione dei loro elettori, adottano politiche climatiche ambiziose che decarbonizzano rapidamente l'economia, investono in energia pulita, sostengono la conservazione della biodiversità e promuovono l'agricoltura sostenibile.
  • Innovazione di mercato: Le imprese, spinte dalla domanda dei consumatori, sviluppano prodotti e servizi sostenibili innovativi e accessibili, trasformando le industrie, sviluppando catene di approvvigionamento circolari e creando nuove opportunità economiche.
  • Resilienza delle comunità: Le comunità locali costruiscono la resilienza agli impatti climatici attraverso pratiche sostenibili, come l'agricoltura rigenerativa, la conservazione dell'acqua e la produzione di energia rinnovabile.
  • Cambiamento culturale: Lo stile di vita sostenibile diventa la norma, incorporato nei nostri sistemi di valori, abitudini, comportamenti e strutture sociali.

Questi impatti non solo attenuerebbero i peggiori effetti del cambiamento climatico, ma creerebbero anche un mondo più equo, giusto e prospero per tutti.

Sfide da superare

Raggiungere il Great Buy In è senza dubbio una sfida monumentale. Richiede di affrontare diversi ostacoli chiave:

  • Sensibilizzazione ed educazione: Molte persone non hanno ancora una chiara comprensione dell'urgenza e della complessità della crisi climatica e di come possono agire in risposta. Le iniziative educative devono fornire informazioni accurate e mettere gli individui in condizione di fare scelte consapevoli.
  • Accessibilità e convenienza: Le soluzioni sostenibili devono essere accessibili e alla portata di tutti, indipendentemente dal loro status socioeconomico. A tal fine è necessario affrontare questioni di equità, infrastrutture e incentivi finanziari.
  • Motivazione e coinvolgimento: Le persone devono sentirsi autorizzate e motivate ad agire. Ciò comporta la promozione di un senso di speranza, la valorizzazione delle storie di successo e l'offerta di opportunità di partecipazione significative.
  • Volontà politica: Per superare gli interessi acquisiti e l'inerzia politica è necessario costruire un'ampia coalizione di sostegno all'azione per il clima, impegnarsi con i politici e responsabilizzarli.

Strategie per il successo

Per ottenere il Great Buy In, abbiamo bisogno di un approccio multiforme che comprenda diverse strategie:

  • Guidare l'azione: Investire in programmi completi di educazione al clima nelle scuole, nelle comunità e nei luoghi di lavoro, con soluzioni chiare e attuabili in ogni comunità. Utilizzare diverse piattaforme mediatiche per raggiungere un ampio pubblico.
  • Empowerment e leadership: Sostenere i movimenti di base, le iniziative comunitarie e la leadership giovanile. Fornire piattaforme per far sentire voci e prospettive diverse.
  • Difesa delle politiche: Promuovere politiche climatiche ambiziose a livello locale, nazionale e internazionale. Chiedere ai funzionari eletti di rendere conto delle loro azioni.
  • Incentivi economici: Creare incentivi finanziari per le pratiche sostenibili, come le agevolazioni fiscali per le energie rinnovabili, la tariffazione del carbonio e le sovvenzioni per le tecnologie verdi.
  • Collaborazione e partnership: Promuovere la collaborazione tra governi, imprese, organizzazioni della società civile e comunità. Costruire ponti tra settori e discipline.

La nostra responsabilità, la nostra eredità

Ci troviamo in un momento cruciale della nostra storia. Le scelte che facciamo oggi determineranno il destino del nostro pianeta ora e per le generazioni a venire. Il Great Buy In è un appello ad abbracciare la nostra responsabilità condivisa e a forgiare un nuovo percorso verso un futuro sostenibile ed equo.

È una chiamata all'azione per ogni individuo, indipendentemente dal suo background o dalle sue convinzioni. È una chiamata a riconoscere che siamo tutti interconnessi e che le nostre azioni hanno conseguenze sul mondo che ci circonda. È un invito a superare l'apatia e la disperazione e ad abbracciare la speranza e la possibilità.

Il momento è adesso

La finestra di opportunità per affrontare la crisi climatica si sta rapidamente chiudendo e siamo pericolosamente vicini alla soglia di 1,5 gradi. Dobbiamo agire ora, con urgenza e determinazione. Il Great Buy In non è solo una teoria, ma un movimento - un movimento di speranza, resilienza e potere collettivo. È un movimento che può trasformare il nostro mondo e garantire un futuro prospero per tutti.

Partecipate al Grande Buy In. Abbracciate il vostro ruolo di agenti del cambiamento. Scriviamo un nuovo capitolo della storia dell'umanità: un capitolo definito dalla collaborazione, dalla compassione e dal profondo rispetto per il nostro pianeta. Il momento è adesso. Il futuro è nelle nostre mani.

Il mio viaggio nel clima

La teoria del Great Buy In è nata da una riflessione sulla crisi climatica durante la pandemia COVID. È diventata rapidamente il fulcro del mio viaggio nel clima e una fonte di riflessioni profonde su come ottenere una vera soluzione. Da allora ho evangelizzato questa teoria, ricevendo conferme e conferme costanti.

Il mio viaggio nel clima è tutt'altro che concluso. È un processo continuo di apprendimento, adattamento e azione. Ma sono arrivato a credere che il Great Buy In non sia solo una teoria; è un movimento - di speranza, resilienza e potere collettivo a cui ognuno di noi può unirsi, a modo suo.

Mentre leggete questo articolo, spero che abbiate sentito una scintilla d'ispirazione, un fremito dentro di voi che vi dice: "Posso fare la differenza". Perché potete farlo. Tutti noi possiamo farlo. Abbracciamo la nostra responsabilità condivisa e forgiamo un nuovo percorso verso un futuro sostenibile ed equo. Il momento è adesso. Il futuro è nelle nostre mani.

Scorri in alto
Logo popup Skytree Scientific

June 2025

Siate i primi a ottenere l'accesso

Non potete più aspettare, proprio come noi? Allora iscrivetevi alla nostra lista d'attesa per essere uno dei primi utenti beta.